Gas italiani, tutte le bufale di Angelo Del Boca
Il giornalista piemontese, capofila di una certa letteratura anti italiana di moda negli scorsi anni, sostiene che l’Esercito italiano ebbe comportamenti border line durante la guerra d’Etiopia. Ma la sua ricostruzione risulta imprecisa, faziosa e poco veritiera. Ecco le prove…
Il cavallo di battaglia del giornalista e pubblicista Angelo Del Boca è una polemica, durata mezzo secolo, contro l’impiego di aggressivi chimici condotto dall’esercito italiano nella guerra d’Etiopia.
Questi ha cercato di rivendicare una sua primogenitura nell’avere scritto del loro utilizzo, facendo promozione di sé stesso. Esemplare in proposito è una lunga divagazione pro domo sua, inserita in quello che dovrebbe essere un libro di storia,in cui Angelo Del Boca parla a lungo di Angelo Del Boca, sostiene che ciò che definisce segreto delle armi chimiche sarebbe durato quasi ottant’anni (il libretto in cui dice questo è stato pubblicato nel 1996, la guerra d’Etiopia si è svolta nel 1936: come avrebbe fatto, anche a prendere per buone le affermazioni di Del Boca, a durare ottanta anni?) e che egli avrebbe combattuto una personale guerra culturale contro legioni di avversari, fra cui «la stampa fascista e della lobby colonialista» ovvero presunti «fogli fascisti e nostalgici».

È quantomeno sorprendente che Del Boca, giornalista ed inviato speciale di testate nazionali con convinzioni politiche dichiaratamente di sinistra, lamenti d’essere stato contestato da … piccole e deboli testate di reduci (sic!) oppure da presunte «istituzioni dello Stato» (che sono lasciate innominate …).
[Angelo Del Boca, Una lunga battaglia per la verità, in Angelo Del Boca (a cura di), I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, Roma 1996, Editori Riuniti, pp. 17-24, citazioni a p. 21, 22 e 24. La Editori Riuniti era la casa editrice del vecchio Pci].
Dal 1945 al 1996, quindi per tutto il periodo in cui lo scrittore piemontese si presenta come impegnato in una supposta lotta eroica per la verità storica, i fascisti hanno avuto un consenso politico pari a circa il 5 % dell’elettorato e sono stati parimenti del tutto marginali, se non emarginati, nel giornalismo e nell’editoria, per non parlare delle istituzioni politiche. È noto che per lunghi decenni nelle cattedre di storia contemporanea dell’università si era imposta una egemonia (nel senso gramsciano) marxista e che nel giornalismo è accaduto lo stesso, come ha riconosciuto per iscritto uno storico di sinistra ed antifascista quale Nicola Tranfaglia in un suo saggio sul giornalismo italiano.

[Paolo Murialdi–Nicola Tranfaglia, I quotidiani negli ultimi vent’anni. Crisi, sviluppo e concentrazione, in Valerio Castronovo–Nicola Tranfaglia (a cura di), La stampa italiana nell’età della TV 1975-1994, Roma-Bari 1994, pp. 7-55].
Pertanto, se (si ripete: se) di contrasto si può parlare, allora vi è stato fra una sparuta ed emarginata cerchia di fascisti ed un apparato politico, editoriale e mediatico apertamente ed accesamente antifascista, di cui Angelo Del Boca era parte e da cui era appoggiato, come dimostra l’attenzione che gli è stata concessa da giornali nazionali, televisioni, uomini politici etc.
Inoltre la “scoperta” dell’uso italiano di armi chimiche in Etiopia non spetta a questo giornalista, poiché se ne era parlato già prima di lui ed era stato un fatto conosciuto ed ammesso già durante il fascismo.
[Si veda quanto riporta lo storico ed archeologo Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, I “crimini di guerra” in Etiopia: la verità oltre la faziosità anti-italiana (2)
L’aspetto notevole del libro I gas di Mussolini curato da Del Boca – e che nelle sue intenzioni dovrebbe essere la conferma finale delle sue ipotesi – è che gli articoli degli storici che hanno collaborato alla sua stesura contraddicono quanto sostiene Del Boca stesso, che pure è il curatore del volume. È importante, ad esempio, quanto scrive Roberto Gentilli in La storiografia aereonautica e il problema dei gas [in Angelo Del Boca (a cura di), I gas di Mussolini, cit., pp. 133-144]: «La documentazione dei dati peraltro è opera facilissima, perché […] i dati sono assolutamente completi e perfettamente accessibili presso l’Ufficio storico dell’aereonautica militare». Riguardo all’uso dei gas, la documentazione archivistica, abbondantissima, completa e dettagliata, riporta data, luogo, squadriglia, numero di bombe sganciate. I documenti sono veramente numerosi, consistendo non solo nei vari Diari storici dell’aviazione, ma anche in relazioni, rapporti, carteggi, talora appunti manoscritti etc. [p. 136].

Insomma, la documentazione sull’impiego degli aggressivi chimici è copiosa ed accessibile: dove sarebbero gli ostacoli supposti alla ricerca storica su questo argomento? Gentilli scrive inoltre: «L’atteggiamento dell’Aeronautica militare sulla questione è quindi chiaro: nessuna censura e nessuna riserva» [p. 138].
Prosegue Gentilli, «per la piccola corporazione degli storici di aeronautica, la questione dell’uso dei gas in Etiopia è scontata e quasi irrilevante» [Op. cit.]
Si confrontino tali limpide e serafiche affermazioni di questo storico con le lunghe lamentele di Del Boca, che occupano addirittura un intero capitolo [Angelo Del Boca, Una lunga battaglia per la verità, cit., pp. 17-47] sulle supposte censure, rimozioni ed omissioni.

Altrettanto significativo è ciò che scrive Giorgio Rochat, storico risolutamente antifascista, nel medesimo volume [Giorgio Rochat, L’impiego dei gas nella guerra d’Etiopia. 1935-1936, in Angelo Del Boca (a cura di), I gas di Mussolini, cit., pp. 49-88].
Egli riconosce che «l’impiego dei gas nella guerra d’Etiopia era di dominio pubblico» già negli anni ’30, tanto che egli si chiede perché la relazione del Deuxième Bureau del 1939, con cui il servizio segreto francese analizza la campagna italiana in Etiopia, non ne faccia menzione. Evidentemente l’uso degli aggressivi chimici era stato tanto trascurabile per dimensioni ed importanza bellica da non meritare neppure un cenno da parte degli analisti militari dell’esercito francese. La notizia dell’utilizzo di gas nella guerra d’Abissinia era comunque così conosciuta da finire nel 1947-1948 su di una rivista popolare, all’epoca diffusissima, come Oggi, senza provocare reazioni. [Ibidem, pp. 79-81].

In breve, l’uso d’iprite da parte italiana nella guerra d’Etiopia è bene conosciuto e tranquillamente ammesso e da prima ancora che Del Boca se ne occupasse.
È vero che le armi chimiche erano proibite dalle convenzioni internazionali e che furono adoperate dall’esercito italiano, ma è altrettanto vero che erano vietate dalle medesime norme anche le pallottole ad espansione (le dum dum) e che esse furono impiegate invece dalle truppe etiopiche.
[La proibizione dell’impiego di pallottole ad espansione è anteriore a quella delle armi chimiche e risale sino al 1899 ed alla cosiddetta Hague Declaration [In questo link il testo integrale]
Angelo Del Boca si sofferma per pagine e pagine sulle armi chimiche usate dall’Esercito italiano, commentandone l’impiego con frasi retoriche cariche di emotività ed atte a suggestionare il lettore e sottolineando che il loro utilizzo era proibito dalle convenzioni internazionali. Ad esempio, in Gli italiani in Africa orientale (vol. II. La conquista dell’impero), riserva un intero capitolo (La guerra chimica) all’uso di gas e ne parla praticamente in tutto il libro, ossessivamente, aggiungendovi commenti reboanti quali «vergogna nazionale», «peggior crimine del regime» ed altre espressioni romanzesche. Del Boca, solito esprimere giudizi politici ed ideologici sulle vicende storiche, infrange così un principio cardinale della storiografia, che impone la sua rigorosa separazione dalla politica ed in generale dalla soggettività, come già avevano autorevolmente e definitivamente insegnato, fra gli altri, Leopold von Ranke e Max Weber.

Però questo giornalista, amico del negus Hailé Selassié, tace quasi del tutto sull’uso etiopico di pallottole ad espansione. In tutto il volume sopra citato egli le nomina soltanto due volte ed entrambe fuggevolmente, limitandosi in tutto a poche righe. Del Boca tenta addirittura di ridimensionarne al massimo l’utilizzo, in realtà frequente, dicendo che alcune accuse su loro impiego erano un falso della propaganda italiana, che le pallottole non erano dum dum ma di piombo dolce, che altre che effettivamente erano ad espansione risultavano però di proprietà personale dei soldati e che furono adoperate «in modeste quantità» … Questo giornalista, che accenna appena all’utilizzo etiopico di tale armamento vietato dalle convenzioni internazionali, esattamente come le armi chimiche, spende poi la maggioranza del pochissimo spazio che gli concede per tentare di ridurne al minimo l’utilizzo.
Ma tutto questo risulta erroneo. Le pallottole ad espansione furono usate massicciamente dagli etiopi e non erano soltanto od in prevalenza di proprietà dei singoli soldati. Furono difatti ritrovate fra le armi degli africani grandi quantità di munizioni illegali e proibite fabbricate dalla Société francoise des munitions e dalle inglesi Kynoch Witton Limited ed Eley brothers Itd, alcune inserite nel nastro di mitragliatrici Vickers Armstrong: quindi non si trattava di proiettili modificati dai soldati abissini ed in uso per la caccia! Per di più, le pallottole di piombo dolce che Del Boca spaccia come differenti da quelle ad espansione sono invece semplicemente una delle diverse tipologie di fabbricazioni, dunque proibite anch’esse.

[Pierluigi Romeo Di Colloredo Mels, I pilastri del romano impero: Le camicie nere in Africa Orientale 1936-1936 (Italia Storica Ebook Vol. 46) Formato Kindle, p. 34].
Mentre cerca di ridurre al minimo l’uso di armi proibite da parte abissina e praticamente lo fa sparire nella sua narrazione, Del Boca invece riporta, con dovizia di particolari, notizie di attacchi italiani con armi chimiche che invece non sono mai avvenuti: sono i casi delle battaglie di passo Uarieu e di quella di Mai Ceu. Il già citato Gentilli, avvalendosi della foltissima ed accurata documentazione esistente, ha potuto fornire un elenco completo di tutti i bombardamenti con armi chimiche nella guerra d’Etiopia, sia al fronte nord, sia al fronte sud. Ebbene, questi elenchi esaustivi escludono che siano avvenuti attacchi con armi chimiche sia al passo Uarieu propriamente detto sia alla battaglia di Mai Ceu e sul lago Ascianghi il giorno dopo. [Gentili, La storiografia aereonautica, pp. 139-140] Eppure questi due episodi fantomatici diventano nella penna di Del Boca così ampi da occupare ciascuno un capitoletto, rispettivamente La guerra chimica ed Il massacro del lago Ascianghi. Non furono condotti bombardamenti all’iprite su passo Uarieu, ma soltanto nelle retrovie dell’esercito etiopico (ai guadi di Ghevà, per ostacolare l’afflusso di rinforzi), mentre non risultano assolutamente azioni con gas a Mai Ceu o sul lago Ascianghi.
[Secondo di Colloredo Mels, I pilastri del romano impero, op. cit, che sviluppa un’accurata analisi della battaglia del passo, è dubbio persino che sia stato usato iprite sul Ghevà. È invece incontestabile che a Mai Ceu e sull’Ascianghi le armi chimiche non furono utilizzate, come riconosce Gentili, La storiografia aereonautica, p. 180, nota 40. Questi fa notare che i Diari storici dell’aeronautica, estremamente accurati ed analitici, ricchissimi di documentazione, non riportano il minimo caso di loro impiego, nonostante lo segnalino tranquillamente in decine di altri casi. Gentilli lascia quindi capire che le fonti abissine, le uniche che menzionino l’uso di aggressivi chimici in questa battaglia e nel successivo inseguimento, sono false.]

Esemplare del modus operandi di Del Boca è il modo con cui egli presenta il massacro del cantiere Gondrand, in cui militari etiopici uccisero civili italiani. Egli riferisce, senza contraddirla, l’opinione interessata del capo militare che aveva ordinato l’aggressione, ras Immirù, secondo cui questo eccidio di civili sarebbe stato un «atto legittimo di guerra» (sic!). Con buona pace di Immirù e di Del Boca, l’atto fu secondo le leggi di guerra vigenti un crimine e non atto legittimo, poiché non era consentito dalle convenzioni internazionali aggredire ed uccidere intenzionalmente civili.
Non basta ancora. Il giornalista omette nella sua narrazione una descrizione esatta e completa dell’accaduto. Eppure avrebbe dovuto sapere che: 1) i morti furono 68 italiani e 17 eritrei. L’eccidio di lavoratori eritrei per mano degli etiopici sparisce nel testo di Del Boca, che parla solo di italiani. 2) l’impiego di pallottole esplosive da parte dei militari abissini, documentato da fotografie: come si è già detto e qui si ribadisce, l’uso massiccio di questo munizionamento proibito da parte dell’esercito imperiale di Selassiè praticamente svanisce nelle pagine di Del Boca; 3) le torture e mutilazioni inflitte dagli uomini del buon ras Immirù ai prigionieri, anch’esso documentato da fotografie e testimoni, con organi genitali tagliati o strappati, gli occhi cavali, le mani tagliate, lo sventramento. È superfluo precisare che queste sevizie erano proibite dalle leggi internazionali.
In compenso a queste assenze nel suo testo, Del Boca si cura d’accusare di speculazione la «propaganda fascista», come la denuncia presentata il 9 marzo 1936 dal segretario generale del Ministero degli Esteri Fulvio Suvich alla Società delle Nazioni, che questo autore menziona appena in mezza frase. È notevole che, quando il giornalista riferisce di analoghe denunce alla Società delle Nazioni, ma questa volta da parte degli etiopici, esse siano riportate con lunghe citazioni e senza che siano accusate di essere propagandistiche.
Riassumendo, Angelo Del Boca nella sua trattazione si sofferma quasi esclusivamente sulle violazioni delle leggi di guerra da parte italiana, escludendo pressoché del tutte quelle da parte etiopica. Sull’uso di armi chimiche dell’esercito fascista si dilunga e prolunga e giunge ad ingigantirne l’impiego riportando episodi mai avvenuti. Sull’impiego di pallottole dum dum delle armate imperiali abissine egli tace quasi del tutto, così come sulla prassi bellica etiopica di uccidere e torturare i prigionieri, riportando addirittura le propagandistiche giustificazioni addotte dagli etiopi stessi. È il classico caso dei due pesi e due misure.
37,725 total views, 2 views today
For that, you need knee sleeves or knee wraps that are designed to not slip or bunch up.
Make sure you discover one which has materials that will not irritate your pores and
skin or pinch you when you are exercising. The fastener ought to hold it in place so you probably can comfortably exercise with out being self-conscious about it.
Knee sleeves are designed to protect an already
injured knee from getting any worse or protect from future damage or injury.
It is smart to use them throughout excessive impact physical activity like weightlifting, leaping, or operating.
5mm knee sleeves are suitable for occasional weightlifting and leisure sports.
Even so, it’s necessary to maintain correct approach during each squat, as knee sleeves can solely
accomplish that a lot to protect your joints, bones, and muscles.
Many medical doctors recommend knee sleeves for athletes who’re doing plenty of lifting or heavy endurance actions.
Hex knee sleeves from McDavid are most commonly worn by basketball players, but
they are also good for volleyball, weightlifting, soccer,
and many different sports activities. The brand says its
knee compression sleeves ship fast ache reduction with a direct distinction for much less soreness, swelling, and stiffness.
Squatting could cause real discomfort at instances, especially along with your knees responsible for holding and transferring a lot weight when you are in that power rack.
The finest knee sleeves for squats will assist with ache and
swelling so that you by no means have to halt those PRs.
The best total knee sleeve will work to supply great compression and help and
permit for functional actions and more endurance primarily based exercises, whereas nonetheless
being useful for heavy lifts. Compression knee sleeves also present extra
help to the knee ligaments, tendons, and muscle
tissue, helping to forestall damage during workouts or every day actions.
One Other means knee sleeves work is by improving the physique’s mechanics throughout squats.
When you squat, the knee joint is put under a lot of stress
and may be prone to damage. Knee sleeves assist enhance the alignment of the knee joint
and reduce the quantity of stress placed on it.
Comply With the manufacturer’s instructions for cleansing, which can include hand washing or machine washing with delicate detergent, and allow them to air dry.
Then, run your knee sleeves under cool, working water
for a minute to take away any cleaning soap and loosened filth.
The circumference will correspond to a size (small, medium, massive, and so forth.) on the brand’s web site.
Make positive you examine this as a small in one brand might
equate to a large in another.
If the above information has satisfied you to get
your first knee compression sleeve, dig into this section and select from any
of our suggestions. Or, if you are nonetheless confused, take this listing as a good start on your search.
Furthermore, it also restricts the movement of the patella and offers wonderful stability
to your knees while you perform an activity. It additionally alleviates
your knee pain by controlling it and reducing its
impact. If you are interested to know more a few
knee compression sleeve, dig into this text. There is a plethora of knowledge waiting for you, so don’t delay
and explore. It Is not a real buyer’s information without including
a product from Rogue Fitness!
With further size to fully assist the knee area, this sleeve design is
preferred for working, weightlifting, basketball, and other sports.
A favourite knee sleeve for its undeniable compression powers, Jiufentian copper sleeves supply wonderful arthritis ache relief and assist.
The 7mm neoprene materials has strengthened stitching for sturdy compression that helps with mobility,
muscle recovery, and damage prevention.
Whereas I don’t recommend shopping for a pair of sleeves based on seems alone, it’s straightforward to find a pair that functions and looks great.
Whereas materials are the first think about sturdiness, stitching is essential.
When knee sleeves fail, it’s typically at the seams, so search for bolstered stitching throughout.
For example, corporations may use higher calf, knee cap,
or thigh measurements to determine the appropriate dimension. Generally, you’ll get a better fit with knee sleeves that supply more sizes and smaller ranges.
When using a knee brace for squats and lunges, there are some things
to bear in mind to make sure it’s working effectively. It is crucial to note
that this product is intended to be close-fitting for one of the best safety, so it may match small.
If your measurements are near the utmost dimension vary, it is
strongly recommended to dimension up for consolation. Moreover, it’s crucial to do not overlook that this product is not a substitute for medical care.
Furthermore, studies showed no significant difference in mass lifted or knee biomechanics in again squats when wearing vs.
not carrying squatting knee sleeves. Knee sleeves come in different thicknesses relying on their supposed use.
Neoprene is essentially the most generally used material in knee sleeves,
because it offers the right amount of elasticity and warmth and isn’t expensive.
Higher high quality neoprene meshes are also extra breathable and sweat-wicking, stopping discomfort and odors
from accumulating.
References:
http://git.anitago.com:3000/lorrainet75039
https://www.gitea.jeffreycheng.com/richiepalafox
http://nas.err5.com:3000/emilcountryman
https://gitea.mikesolar.cn/jamaalelizondo
https://git-molva.ru/scottcascarret
https://gitea.uchung.com/shanel26q36035
https://studio.cqxqg.tech/maddisonwasing
https://gogs.playpoolstudios.com/curtisbrewster
https://47.108.164.21/michealstreete
https://code.luoxudong.com/juliemulquin81
https://minka.gob.ec/tawnyabrennan
https://wacari-git.ru/moisesjunkins
http://git.apewave.com/nolanbeam6137
https://gitlab.healthcare-inc.com/cathernackerma
https://gitea.thanh0x.com/maybellebirdwo
http://gitlab.jquan.com.tw:35000/coraminnis8564
The transfer has its personal subset of variations as
you will learn later, however with this one, you don’t necessarily should go as heavy as
possible, not like the normal deadlift. The goal right here is to
work on a sluggish managed movement during the eccentric (lowering) part.
Incorrect foot positioning can lead to several problems during
the sumo deadlift. Ensure that you have mobile hips to
hold up proper foot placement. Sturdy adductors also enhance efficiency in other compound exercises like Romanian deadlifts or squats.
Watch this video of HangTightWMarcie
lifting 235 kilos off the floor. I advised him no and
that I switched from processed to real food and began to deadlift.
As you age, your testosterone decreases, as properly as your curiosity in intercourse
and the power to carry out. So, do not spend 30 minutes of your treasured time engaged on just one
muscle group.
Without grip being a difficulty, you can really load your posterior chain. Since the Bulgarian split
squat isn’t a machine-based train, it might be done virtually wherever, which
makes it perfect for tracking progress over time.
Lastly, this exercise may be scaled to swimsuit anyone’s experience degree.
Though these exercises are beneficial, they’re ineffective in correcting muscular or energy imbalances and may worsen them.
A good sign that you’re able to go heavier is finishing your sets with ease and maintaining correct technique throughout every rep.
A good warm-up ought to include dynamic actions that mimic the train you’re about to carry out.
Hex bar deadlift muscular tissues labored, and the muscular tissues utilized
by a standard deadlift are practically the same aside
from one huge difference that might be a game-changer for you.
It involves lifting the band from a staggered stance,
permitting you to engage one leg at a time and construct
unilateral energy. Vanja is a pupil at the Faculty of Sport and Physical Education and the
founding father of Useful Body Savage, a
weblog devoted to fitness and functional training. He is heavily inspired by Michael Boyle, a power &
conditioning specialist, and by Adam Sinicki, the founder
of Bioneer.
Not solely that however the hex bar deficit deadlift
can help expose weaknesses in your common deadlift.
If you battle to get essentially the most to get the load off the floor, it is going to be obvious.
The gluteus medius is situated on the side of the pelvis, and its major action is hip abduction. It is
important in maintaining pelvic stability, especially when standing on one leg.
Most of those folks raise their hips earlier than they raise
the bar off the ground, leading to a rounded back. Though this is not technically a grip, many lifters use lifting straps to remove their forearm power and
concentrate on the target muscles. Since the deadlift is
a hip hinge train, you’ll experience important gluteal engagement.
The glutes are the body’s largest and strongest muscle group and do the utmost work in this train. Time under
pressure is a key factor in muscle hypertrophy and energy growth.
Nevertheless, utilizing resistance bands is an effective way to study and apply deadlifting if you do not have access to a
barbell and weights. Start by putting a kettlebell (weighing about lbs)
between your feet, whereas standing in deadlift stance.
Slightly bending your knees, hinge at your hips to push your physique backward
and seize the kb by its horns. Drive your hips forward and
push your feet into the ground to raise the kettlebell off the bottom.
Deadlifts rework your body by strengthening the
posterior chain, enhancing core stability, enhancing
grip energy, and boosting total energy. This leads to better posture, reduced damage
danger, and elevated muscle mass and fat loss, contributing to a extra toned and
athletic physique. As far as deadlifts go, the entice bar deadlift is already closely quad targeted.
Both exercises, thus, have well being and efficiency benefits that make them
important in any strength coaching program. By following the correct
type and avoiding common mistakes, individuals can maximize the advantages
of these exercises and forestall any potential
accidents. It is important to start out with lighter weights and steadily
increase the burden as one turns into extra snug with the exercise.
References:
https://www.videosharingcenter.com/@courtneypoore2?page=about
https://airplayradio.com/johnsonmonds56
https://instashare.net/abewall860900
https://realtalksociety.com/franceshemphil
https://islamicfeed.com/fredericka84e1
https://www.meetgr.com/@bridgettefoye2
https://www.muslimlove.com/@taylorgerlach
https://nexagram.enroles.com/justinetyson1
https://www.glamheart.co/@rachelle77c452
https://bodoplay.com/leonorkime2387
https://ott.saikatinfotech.com/@antonettacapeh?page=about
https://music.1mm.hk/swldylan047885
https://www.eltube.vip/@tajmarcello25?page=about
https://demo.playtubescript.com/@lemueledmond62?page=about
https://cloveebiz.com.ng/@lawerenceefq2?page=about
https://rakhine.net/kishademaine63
L’elenco delle bombe chimiche lanciate nella guerra italo etiopica si trova sul libro dell’Ufficio Storico AMI “Guerra Italo Etiopica 1935-1936”. L’elenco di Gentilli è lacunoso. I dati di Del Boca sono enfatizzati e volutamente esagerati. In passato Del Boca ha avuto un mio lavoro , dove era riportato l’ordine dato ai bombardieri di non lanciare iprite su un villaggio vicino ad un obiettivo strategico. Del Boca cancellò il paragrafo. Badoglio era convinto che l’ipritizzazione bloccasse il traffico militare su guadi e sentieri. Pura fantasia. Dopo le prime esperienze gli etiopici impararono a scansare le zone ipritate, la cui efficienza si riduceva velocemente per il calore e l’aria asciutta dell’altopiano etiopico. I negatori delle atrocità etiopiche, Del Boca docet, dovrebbero vedere (se ancora esistono) negli archivi militari e dello stato le raccappriccianti fotografie, prese all’epoca, di militari e civili italiani evirati e mutilati. Io ne ho viste alcune.
Ferdinando Pedriali
Grande interpretazione. Ho studiato scienze politiche a torino anni 80 e del boca era considerato un grande storico. Purtroppo oggi dopo 35 anni capisco come sono fuorvianti le ideologie di sinistrea che manipolano la storia!