La critica impietosa dello storico all’ultimo lavoro di Eric Gobetti: «Non è storia, è solo il ruminio delle tesi giustificazioniste che vengono proposte ogni 10 febbraio puntuali come un intestino regolare» 59,604 total views
59,604 total views
La critica impietosa dello storico all’ultimo lavoro di Eric Gobetti: «Non è storia, è solo il ruminio delle tesi giustificazioniste che vengono proposte ogni 10 febbraio puntuali come un intestino regolare» 59,604 total views
59,604 total views
Lo storico Eric Gobetti torna a occuparsi dell’ex confine orientale italiano giusto in tempo per sollevare polemiche in occasione del Giorno del ricordo. Ma lo fa con un pamphlet fazioso, che non aggiunge nulla di nuovo alla vecchia propaganda filo titina, formalmente antifascista ma sostanzialmente antitaliana… 48,555 total views, 2 views today
48,555 total views, 2 views today
La storica Silvia Sonetti ricostruisce nel suo recente libro la nascita del mito della strage del paese beneventano, un mito lanciato cinquant’anni fa dagli ambienti di certa sinistra e recuperato dai “revisionisti” neoborbonici. All’origine di tutto, il successo di una canzone degli Stormy Six 49,285 total views, 2 views today
49,285 total views, 2 views today
La storica Silvia Sonetti fa il punto sul tragico episodio del “grande brigantaggio” col suo recente libro, in cui ricostruisce la vicenda nel dettaglio e sottopone a un debunking serrato le tante fake diffuse da oltre cinquant’anni da certi ambienti marxisti e riproposte di recente dai “revisionisti” antirisorgimentali 48,824 total views
48,824 total views
Stando agli esiti di una ricerca approfondita dello storico Pierluigi Romeo di Colloredo Mels, la Jugoslavia richiese la consegna di soli otto ausiliari squadristi su una lista di ottocento militari circa accusati di crimini di guerra. Un po’ poco per sostenere che la pulizia etnica praticata dai titini sia stata la risposta a presunte atrocità […]
63,965 total views, 2 views today
Francesco Giuseppe ordinò la “persecuzione” degli italiani in Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia. Secondo alcuni storici la decisione dell’imperatore rimase solo sulla carta. Ma un’attenta ricostruzione su fonti originali dimostra che, purtroppo, non fu così. E questa politica fu alla base delle successive tensioni tra italiani e slavi… 38,543 total views
38,543 total views
Pierlugi Romeo di Colloredo Mels è duro sull’impostazione politica dell’incontro tra Mattarella e Pahor: «Hanno messo sullo stesso piano le vittime dei titini e quattro terroristi che sarebbero stati fucilati ovunque». Ma ne ha anche per la destra: «Hanno fatto un uso retorico e non storico di quelle memorie. Ora parlano, ma quando erano al […]
38,568 total views
Le atrocità titine ora sono una verità “ufficiale” anche per gli Sloveni. Una verità parziale e negoziata, certo. Ma anche un passo in avanti per una ricostruzione della memoria serena, condivisa e condivisibile. Non è davvero poco… 23,009 total views, 2 views today
23,009 total views, 2 views today
L’antifascismo non c’entrava nulla, perché i conflitti tra italiani e slavi esistevano da prima. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels fa il punto nel suo recente “Confine orientale” sulla questione adriatica e smantella i luoghi comuni di certa storiografia. 116,018 total views, 3 views today
116,018 total views, 3 views today
La persecuzione contro gli italiani iniziò prima del tragico epilogo della Seconda Guerra Mondiale. Il regno dei Karageorgevic fece le sue “prove tecniche” di pulizia etnica subito dopo il trattato di Rapallo… 59,174 total views
59,174 total views