Most read

Briganti Criminali

La storica Silvia Sonetti ricostruisce nel suo recente libro la nascita del mito della strage del paese beneventano, un mito lanciato cinquant’anni fa dagli ambienti di certa sinistra e recuperato dai “revisionisti” neoborbonici. All’origine di tutto, il successo di una canzone degli Stormy Six  49,353 total views,  2 views today

 49,353 total views,  2 views today

Keep Reading

La storica Silvia Sonetti fa il punto sul tragico episodio del “grande brigantaggio” col suo recente libro, in cui ricostruisce la vicenda nel dettaglio e sottopone a un debunking serrato le tante fake diffuse da oltre cinquant’anni da certi ambienti marxisti e riproposte di recente dai “revisionisti” antirisorgimentali  48,888 total views

 48,888 total views

Keep Reading

Da documenti inediti dell’Archivio di Stato di Napoli emergono le vicende di due donne costrette a chiedere sussidi allo Stato perché ridotte alla fame dopo i brutali assassinii dei loro mariti. Pietro Giuliani, in particolare, era stato un eroe del Risorgimento, che si era distinto nella repressione del brigantaggio come sergente della Guardia Nazionale  37,561 total […]

 37,561 total views

Keep Reading

Quattordici banditi sequestrarono il cassiere di Civita d’Antino e suo fratello sacerdote per derubarli. Ottenuto il bottino, i malviventi trucidarono i due. La supplica struggente della vedova del cassiere, rimasta sola, senza sostanze e con cinque figli piccoli da mantenere  14,502 total views

 14,502 total views

Keep Reading

Le vicissitudini di Aurelia Angelini, una contadina abruzzese che perse l’unico figlio, partito soldato durante la repressione del brigantaggio in Calabria. Da un documento originale ritrovato nell’Archivio di Stato di Napoli  30,098 total views,  2 views today

 30,098 total views,  2 views today

Keep Reading

I documenti originali – e in parte inediti – custoditi nell’Archivio di Stato di Napoli consentono di ricostruire l’opera di sostegno, soprattutto finanziario, del neonato Regno d’Italia alle vittime delle bande e ai loro familiari. Da queste carte esce fortemente ridimensionata l’immagine di “banditi sociali” che in tanti hanno associato ai briganti  24,685 total views

 24,685 total views

Keep Reading
Go to TOP