La ex porta occidentale dell’Urss è il prodotto di vicende travagliate, da cui deriva un’identità problematica, divisa tra vocazioni antiche verso est e aspirazioni occidentali moderne. ch...
La ricercatrice italo-slovena Valentina Petaros pubblica una poderosa ricerca sui casati italiani della costa orientale adriatica che smentisce le tesi del nazionalismo slavo: i dalmati che contavano ...
Lo scrittore piemontese fu il campione di un certo “gauchisme” in cui l’antifascismo era il pretesto per manifestare idee e concetti anti italiani. Lo conferma l’esame approfon...
La storica Silvia Sonetti fa il punto sul tragico episodio del “grande brigantaggio” col suo recente libro, in cui ricostruisce la vicenda nel dettaglio e sottopone a un debunking serrato ...
La formidabile biografia dedicata da Antonella Orefice all’eroina del 1799 napoletano colma una lacuna storica importante e completa il racconto iniziato da Croce sulla più grande rivoluzione, t...
È uscito da poco il secondo saggio con cui Tanio Romano prosegue il debunking contro il “revisionismo” antirisorgimentale dopo il successo del precente “La grande bugia borbonicaR...
La malavita napoletana attecchì e divenne potente nel Regno di Napoli grazie ai legami con le sette reazionarie che combattevano la Carboneria e alla benevolenza dell’ex dinastia. Da questi rapp...
Francesco Giuseppe ordinò la “persecuzione” degli italiani in Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia. Secondo alcuni storici la decisione dell’imperatore rimase solo sulla carta. Ma un&...
Il volume di Tanio Romano fa giustizia dei luoghi comuni più beceri (e falsi) del “revisionismo” antirisorgimentale. Un pamphlet polemico che parla al grande pubblico 41,381 tot...
L’antifascismo non c’entrava nulla, perché i conflitti tra italiani e slavi esistevano da prima. Pierluigi Romeo di Colloredo Mels fa il punto nel suo recente “Confine orientale̶...