Most read

Coronavirus, bambini e fase 3: la parola alla pediatra

Rate this post

Secondo Teresa Rongai, segretaria della Federazione italiana medici pediatri, la partita più delicata col Covid-19 si aprirà in autunno e riguarderà soprattutto i più piccoli, che necessiteranno di moltissime attenzioni, a partire dalle famiglie…

Il Coronavirus serpeggia ancora fra le nostre vite? Esiste ed è ancora insidioso, cosi dicono le statistiche.  Le famiglie con bambini piccoli sono preoccupate: non sanno ancora con chiarezza come si devono comportare quando riapriranno le scuole, materna ed elementare.

I bambini sono costretti a fare i conti ancora con l’uso della mascherina e del distanziamento sociale? In autunno arriverà anche l’influenza, come si dovrà affrontare questa nuova fase 3 di convivenza con il virus?

Teresa Rongai

Il contesto attuale è molto complesso a causa di tutte le dinamiche, economiche e psicologiche, innescate dalla pandemia: quindi la salute dei bambini è fondamentale per il benessere della famiglia. 

I pediatri italiani si impegnano attivamente nella campagna di prevenzione e cura del Covid-19. Per capire meglio come le famiglie e i loro figli si dovranno comportare in autunno con l’apertura delle scuole intervistiamo Teresa Rongai, pediatra e segretaria della Federazione italiana medici pediatri del Lazio.

Stiamo vivendo la fase 3, cioè la convivenza con il virus, come si devono comportare i genitori dei bambini di età compresa fra i 3 ed i 6 anni?

«Questo periodo di pandemia ha fatto emergere nei bambini richieste di attenzioni e rassicurazioni da parte dei genitori. Nei bambini dai 3 a 6 anni è molto importante la presenza dei genitori. È fondamentale per il bambino che il genitore sia il più tranquillo possibile per poter far comprendere al meglio questi momenti difficili.  I genitori, anche se sono molto impegnati con il lavoro, devono ritagliare del tempo per dedicarsi ai figli: i bambini si annoiano, ed è giusto che si annoino, per scoprire anche questo stato d’animo. In questi momenti sono importanti gli abbracci e le carezze dei genitori: servono a tranquillizzare il bambino».

«Noi pediatri ci stiamo preparando alla convivenza col virus e ad affrontarne la fase successiva da settembre in avanti: la fase 3. La Federazione Italiana medici pediatri ha già esposto attraverso il suo Presidente quali saranno le nostre difficoltà. Il Covid-19, purtroppo, è un Coronavirus e, in quanto tale, ha non pochi sintomi uguali a quelli di altre patologie respiratorie: la febbre, il raffreddore, la tosse, il mal di testa. Dovremo discernere con estrema precisione quale malattia specifica abbia paziente, per fare una valida diagnosi differenziale fra il Covid-19 e una normale influenza». 

«Nella fase 1, invece, era più facile individuare il tipo di malattia grazie al criterio epidemiologico che ci aiutava a ricondurre i sintomi a un ceppo virale preciso. Giusto per fare un esempio, era possibile individuare un link nei bambini che provenivano da aree rosse o da convivenza con genitori positivi e quindi scoprire il Covid-19. Ma da settembre, quando tutti andranno a scuola e ritorneranno raffreddati o con la febbre, il pediatra di famiglia deve sapere cosa fare per individuare la malattia specifica, per sapere se ha a che fare col Covid-19 o meno. Quindi il tampone faringeo sarà fondamentale».

Paolo Biasci

L’uso della mascherina e dei tamponi per l’ingresso dei bambini alla scuola materna è una scelta valida? Paolo Biasci, presidente della Federazione nazionale dei pediatri italiani ha già lanciato l’appello: ci vogliono più tamponi e più vaccini antinfluenzali sia per i bambini a rischio sia per quelli sani fino a 6 anni di età. Pensa che in autunno partirà questa linea guida   anti Covid19?

«Per i bambini di età inferiore ai 6 anni abbiamo sostenuto che è difficile far portare le mascherine, quindi è importante insegnare ai piccoli a lavarsi spesso le mani. I bambini potranno giocare all’aperto insieme ai loro coetanei e a scuola sarà importante arieggiare i locali e lavarsi le mani. Infine, ribadisco, per noi è fondamentale che il genitore sia rassicurante: in fondo il genitore è la panacea di tutti i mali. Per noi il genitore rassicurante è di grande aiuto, perché è capace di far vivere il bambino sereno».

Il ruolo del genitore è sempre fondamentale, ma ora molto più che in passato: il bambino è l’uomo del domani, quindi con grande coraggio e spirito di sacrificio inventiamoci giocolieri e saltiamo insieme ai nostri figli. Le endorfine che si liberano con i salti ci faranno venire il buon umore.

(a cura di Carmelita Brunetti)

 35,943 total views,  12 views today

Comments

Be the first to comment on this article

Lascia un commento

Go to TOP