Most read

Dossier

Artiglieri italiani in azione nel Tembiem

C’è un luogo comune della propaganda bellica etiopica finito, quasi senza colpo ferire, nella storiografia, più o meno “ufficiale”: l’Italia, come sosteneva ras Cassà, avrebbe piegato le truppe del negus a botte di aggressivi chimici messi al bando dalle convenzioni. La verità è ben altra: è vero, usammo l’iprite, ma in misura ridotta e insuscettibile […]

 2,490 total views

Keep Reading

Gli anni dei casi letterari, dei grandi spazi mediatici e delle forti presenze online sono lontani. La variegata galassia “sudista” e neoborb è in netto arretramento, come dimostra la parabola del suo capofila, diventato, da scrittore di successo, leader politico più o meno contestato. Mentre revisionisti e rivendicazionisti calano, si fanno strada nuovi movimenti e […]

 7,505 total views

Keep Reading
Repubblica Romana

Il Comitato di soccorso sanitario, istituito dalla Repubblica Romana nel 1849 durante il durissimo scontro con le truppe francesi, precedé di cinque anni il corpo di infermiere istituito da Florence Nightingale per la guerra di Crimea (1854). Lo guidò la principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso e ottenne il plauso dei repubblicani e persino dei soldati […]

 3,284 total views

Keep Reading

Dalle origini mitologiche, con impronte nordiche, curiose interazioni ebraiche e influenze bizantine, al mondo postsovietico e ai suoi sogni trasformati in incubi. IlPh.D., analista di politica internazionale per Fondazione Med-Or analizza le evoluzioni storiche che hanno trasformato russi e ucraini in fratelli “separati” prima e assassini poi…  3,795 total views

 3,795 total views

Keep Reading

Il libro di Luca Bonanno colma un vuoto che dura da trent’anni. Rivive mezzo secolo di passioni politiche e amore per la cronaca nella biografia dedicata all’ex senatore del Msi  2,811 total views,  2 views today

 2,811 total views,  2 views today

Keep Reading
le-austriache-vite-parallele-di-due-sorelle-regine

Antonella Orefice traccia nel suo ultimo libro le biografie di Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo, sovrane rispettivamente di Francia e del Regno di Napoli. Frivola e modaiola l’una, politicante l’altra, ebbero in comune un destino tragico: il patibolo per la francese e l’esilio per la napoletana  2,611,177 total views

 2,611,177 total views

Keep Reading
il-mediterraneo-e-litalia-una-simbiosi-lunga-millenni

Nel suo ultimo volume, Egidio Ivetic affronta la storia marinara della Penisola. Dai fasti di Roma alla potenza veneziana. E poi il doppio declino, prima col Congresso di Vienne, poi con la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Eppure le possibilità di recuperare una nostra centralità politica non mancano…  2,608,823 total views

 2,608,823 total views

Keep Reading

La ex porta occidentale dell’Urss è il prodotto di vicende travagliate, da cui deriva un’identità problematica, divisa tra vocazioni antiche verso est e aspirazioni occidentali moderne. che sono alla base del conflitto attuale con la sorella Russia…  2,762,554 total views

 2,762,554 total views

Keep Reading
Go to TOP