Most read

Energie green, all’Unical si sperimenta con l’idrogeno

Rate this post

L’Università della Calabria è capofila nell’accordo firmato da Snam e il Registro navale italiano per sperimentare lo stoccaggio del gas che potrebbe sostituire gli idrocarburi nella vita quotidiana

L’Università della Calabria in prima fila nella filiera italiana dell’idrogeno. Il recente accordo firmato da Snam e Registro navale italiano (Rina), per accelerare l’introduzione del gas verde nel sistema energetico italiano e abbattere così le emissioni di CO2, coinvolge il campus calabrese: il laboratorio DeltaH, realizzato insieme da Rina e dal Dipartimento di Fisica dell’ateneo, si occuperà dei test sui materiali per lo stoccaggio dell’idrogeno.

Snam è una delle maggiori aziende di infrastrutture energetiche al mondo e gestore in Italia delle reti di trasporto del gas naturale, mentre Rina è tra le principali realtà nel campo del testing, della certificazione e della consulenza ingegneristica.

L’accordo prevede, appunto, lo sviluppo di test per verificare la compatibilità con l’idrogeno di bruciatori industriali e attrezzature già in uso e la sperimentazione di nuove soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione del gas.

L’idrogeno potrebbe essere oggi il combustibile ideale, perché è efficiente e si può ricavare da fonti rinnovabili. Ha una densità così bassa, però, che per poter essere conservato in grandi quantità (e quindi reso utilizzabile) deve essere sottoposto ad alte pressioni: condizioni estreme e non compatibili con la resistenza dei comuni dispositivi di stoccaggio e trasporto dei gas, quali bombole e tubi. Prima di essere destinati, quindi, a custodire idrogeno in maniera sicura, i materiali tradizionali vanno validati. Un’attività che il laboratorio DeltaH dell’Unical può garantire, perché è il primo in Italia – e tra i pochissimi al mondo – in grado di eseguire test ad altissima pressione per lo stoccaggio di gas, tra i quali naturalmente l’idrogeno.

Il contributo dei ricercatori dell’Università calabrese va oltre: nello stesso laboratorio si studiano materiali innovativi (carbonio nanostrutturato) capaci di condensare l’idrogeno sulla propria superficie, un po’ come avviene con la rugiada per il vapore acqueo, e di rilasciarlo in forma gassosa quando deve essere utilizzato.

«In forma condensata, l’idrogeno aumenta la propria densità e in questo modo è possibile immagazzinarne grandi quantità, senza ricorrere ad alte pressioni», spiega il professor Raffaele Giuseppe Agostino, coordinatore del gruppo di ricerca Superfici ed Energia del Dipartimento di Fisica. «Sembra paradossale», prosegue il prof Agostino, «ma una bombola riempita di carbonio nanostrutturato riesce a contenere più idrogeno di una bombola riempita con il solo gas».

Il responsabile del laboratorio, realizzato nell’ambito del Pon Eomat, è il giovane ricercatore Alfonso Policicchio. Le attività dell’infrastruttura si sviluppano nell’ambito del Distretto Matelios, ovvero del Distretto tecnologico sui materiali avanzati per le energie rinnovabili con sede a Lamezia Terme.
«Le caratteristiche specifiche del laboratorio attribuiscono a DeltaH un ruolo di importante centro di ricerca e sviluppo su smart materials e smart systems nel campo energetico e dell’idrogeno, ponendosi come polo attrattore per la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica di base ed industriale», spiega ancora Agostino, che conclude: «L’attuale accordo con Snam ne è la prova evidente e si spera rappresenti solo il punto di partenza come esempio virtuoso di collaborazione tra la ricerca universitaria e il mondo aziendale».

 19,052 total views,  2 views today

Comments

Be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go to TOP