Most read

Mal d’Africa

Il giornalista torinese ha dedicato tre libri alla storia della presenza italiana in Africa. Viaggi, passioni e guerre. Ma anche personaggi, opere e voglia di costruire un mondo nuovo, che in parte riuscì. I meriti del nostro Paese nel Continente nero in una vicenda di settant’anni tra (molte) luci e (qualche) ombra…  276,378 total views,  143 views […]

 276,378 total views,  143 views today

Keep Reading

Rimesso sul trono dagli inglesi nel 1941, Hailé Selassié trova un Paese rimesso a nuovo, migliore di quello che aveva perduto. Per questo elogia la passata amministrazione coloniale e desidera che i nostri concittadini restino in Etiopia, a lavorare e a produrre. Poi, nel dopoguerra, si rimangia tutto sulla scia della decolonizzazione…  1,472 total views

 1,472 total views

Keep Reading
Artiglieri italiani in azione nel Tembiem

C’è un luogo comune della propaganda bellica etiopica finito, quasi senza colpo ferire, nella storiografia, più o meno “ufficiale”: l’Italia, come sosteneva ras Cassà, avrebbe piegato le truppe del negus a botte di aggressivi chimici messi al bando dalle convenzioni. La verità è ben altra: è vero, usammo l’iprite, ma in misura ridotta e insuscettibile […]

 1,704 total views,  2 views today

Keep Reading
Go to TOP