Lo storico e il filosofo ruppero nel 1927, a causa del fascismo. La recente pubblicazione del loro epistolario permette di ricostruire il legame intellettuale tra i due studiosi 353,054 tot...
Aurora Del Monaco rispolvera i propri ricordi antichi nel suo ultimo romanzo, in cui racconta la storia d’amore tra i suoi nonni, sullo sfondo della guerra di Libia 114,032 total view...
Lo storico Eugenio Di Rienzo ricostruisce nel suo libro “Benedetto Croce. Gli anni del fascismo” i rapporti tra il grande filosofo e il regime. Soprattutto, fa luce sui motivi una scelta s...
Anna Poerio Riverso ricostruisce nel suo libro dedicato al proprio avo, illustre detenuto nelle carceri borboniche, l’impegno del grande politico britannico in favore dei prigionieri politici de...
Un libro documentatissimo ricostruisce il travagliato primo dopoguerra italiano, dagli intrighi diplomatici all’impresa di d’Annunzio 26,473 total views...
Da documenti inediti dell’Archivio di Stato di Napoli emergono le vicende di due donne costrette a chiedere sussidi allo Stato perché ridotte alla fame dopo i brutali assassinii dei loro mariti....
Attraverso documenti inediti dell’Archivio di Stato di Napoli è possibile ricostruire il conferimento della cittadinanza ai due protagonisti del Risorgimento al Sud. Colpisce la motivazione per ...
Secondo Eugenio Capozzi, che ha dedicato un interessante volume all’argomento, il politicamente corretto è un’ideologia che nasce sulle ceneri delle grandi battaglie libertarie, sorte nel ...
La politica mediterranea dell’Italia e i rapporti complessi col mondo arabo, iniziati col fascismo e proseguiti nel neofascismo, istituzionale e non, della Prima Repubblica. Una lezione di stori...
La pubblicazione de Il popolo italiano nel primo anno della Grande Guerra, curata da Eugenio Di Rienzo e Fabrizio Rudi, consente di approfondire un aspetto importante del pensiero politico del grande ...