Most read

Perché si uccide un magistrato: la storia di un potere perverso

Rate this post

Un potente procuratore viene assassinato subito dopo che la stampa lo ha messo alla berlina. Ma la verità è un’altra e ben peggiore

«Lei ha fatto molte false accuse contro di me. Sa cosa le chiederebbero prima di tutto in Tribunale?»

«Le prove»

«Ne ha?»

«Facciamo il processo e lo sapremo»

«Allora ha fiducia nella giustizia»

«No, ho fiducia nello scandalo».

Il colloquio avviene in un ricco salotto della Palermo bene. Anzi, più che bene: di potere. Il protagonista è Giacomo Solaris, un giovane reportagista romano (interpretato da un Franco Nero particolarmente in forma) che nel capoluogo ha appena realizzato un film scandalo, oggi lo si chiamerebbe docufiction, sui rapporti proibiti tra politica, criminalità e Palazzo di Giustizia. L’interlocutore di Solaris è Alberto Traini (il sanremese Marco Guglielmi), potentissimo procuratore capo di Palermo e bersaglio polemico del film di Solaris.

Questo dialogo basterebbe da solo a commentare il curioso esperimento di metacinema tentato da Damiano Damiani col suo Perché si uccide un magistrato (1974), terzo capitolo della particolare trilogia (gli altri due sono Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica e L’istruttoria è chiusa: dimentichi) del regista friulano dedicata all’impegno civile e a una particolare rilettura, critica ma non militante, delle vicende di quegli anni.

Rispetto alle altre due pellicole Perché si uccide…fu accolto con una certa freddezza dalla critica dell’epoca e ha recuperato punti solo in seguito alla rivalutazione del cinema di genere avvenuta a partire dagli anni ’90.

Nel caso di questo film, la rivalutazione non è stata una semplice operazione nostalgica a fini commerciali perché il valore c’è eccome. Più semplicemente, è venuto meno quel filone di critica politicizzata che nel ventennio ’60-’80 ha fatto e disfatto e ha relegato in secondo piano opere, come in questo caso, avrebbero meritato di più e non solo per ragioni tecniche.

Torniamo al film: Solaris di sicuro è il buono della storia. Ma è un buono alla Damiani, cioè un personaggio ricco di zone d’ombra in cui la tensione morale fa continuamente i conti con compromessi di vario tipo. Il giovane documentarista, ad esempio, sfida i vertici della magistratura con un’ottica (questa sì) militante, tant’è che mira allo scandalo che considera la chiave per la vera giustizia.

Ma le sue amicizie, come per ogni giornalista che si rispetti, sono borderline. Memorabile, al riguardo, il dialogo con Vincenzo Terrasini (l’ottimo e ironico Renzo Palmer, reduce dai fasti della radio e non ancora approdato in tv), un piccolo boss, amico e informatore:

«Ma allora sei diventato un mafioso di rispetto»

«Ma la mafia…»

«…non esiste»

«Invenzione dei giornalisti»

«Di gente di Milano…»

«Che non conosce le cose della Sicilia…»

«Però la mafia ti protegge, ti avvolge, ti fa sentire come tra due guanciali»

«Se non ci fosse la mafia di che scriveresti? Saresti disoccupato»

«Se non ci fosse la mafia una brava persona come te lavorerebbe senza essere costretta a sfiorare il codice, senza subire prepotenze e ricatti e senza fare prepotenze e ricatti agli altri»

«Io?»

«Sì, forse tu sei meno carogna degli altri, ma le regole del gioco son sempre le stesse»

«Se no, come campi?».

È borderline anche il rapporto tra Solaris e Vincenzo Zamagni (il cinematograficamente sconosciuto Gianni Zavota), un commissario di polizia decisamente sopra le righe e non precisamente sopra ogni sospetto.

Ambiguo, invece, il rapporto tra il documentarista e Antonia Traini (la bellissima Francoise Fabian), la moglie del potente magistrato. Dapprincipio ostile al regista-giornalista, la donna accetta di dialogare con lui e di cercare la verità sul marito.

Finché non arriva il colpo di scena: sulla scia dell’enorme successo del film, il procuratore Traini viene ucciso. E a questo punto inizia la parte gialla della storia, che sfocia nel classico drammone siciliano, in cui pubblico e privato si mescolano.

Nelle indagini sul clamoroso omicidio (di sicuro l’ennesimo riferimento al delitto reale del giudice Pietro Scaglione il procuratore capo di Palermo, all’epoca assai chiacchierato e poi riabilitato a oltre trent’anni dalla morte) si impegnano, oltre che i poco convinti poliziotti guidati da Zamagni, i giornalisti di Sicilia Notte, il giornale con cui collabora Solaris (ed è chiaro il riferimento alle inchieste pesantissime dell’Ora di Palermo) e in cui si segnalano altri tre personaggi di primo piano: la giornalista Sibilla (la stupenda Eva Czemerys, starlet del cinema ’70), il direttore (interpretato dal bravo Mico Cundari, calabrese come Vittorio Nisticò, lo storico direttore dell’Ora) e l’avvocato del giornale, interpretato da Damiani in persona.

È una gara a chi fa prima a scoprire – e ad affermare e a imporre – la propria verità. Una competizione che ha una contropartita pesantissima: i rapporti di potere all’interno del partito dominante, dove due big, legati ognuno per conto suo all’assassinato procuratore, sono entrati in conflitto perché uno di loro è sospettato del delitto.

Sono il parlamentare Ugo Selimi (il caratterista siciliano Elio Zalmuto, habitué dei polizieschi all’italiana) e l’onorevole Derrasi (il caratterista lecchese Giancarlo Badessi, altro volto notissimo del cinema dell’epoca), manager di uno dei tanti scatoloni dell’autonomia siciliana. Selimi, in particolare, è legato al boss latitante Carmelo Bellolampo (il caratterista Vincenzo Norvese, i cui lineamenti particolari lo hanno reso una maschera dei mafia movie a partire dagli anni ’60), mentre Derrasi cura i rapporti con la mafia attraverso l’avvocato Meloria (un Luciano Catenacci al top della cattiveria).

Mentre la doppia inchiesta incalza, la vita di casa Traini prosegue piatta: la vedova, tra l’altro in dolce attesa, si cura del figlio disabile con l’aiuto del medico di famiglia (il bello e algido Giorgio Cerioni, caratterista dal volto tedesco e futuro protagonista del filone effimero e truce dei naziporno). Nel frattempo spunta anche un indiziato: Tano Barra (un eccezionale Tano Cimarosa), un custode di auto povero, ignorante e non troppo intelligente, colpevole di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Poi, mentre il giudice istruttore (il solenne Ennio Balbo) sta per inchiodare Selimi, arriva il colpo di scena, che non è quello sperato dagli avversari del politico né dalla redazione di Sicilia Notte, che ha letteralmente pilotato l’inchiesta con un martellamento continuo.

Il delitto, come ha invece intuito Terrasini, «è privato».

Questa svolta mette Solaris a un bivio: rivelare ciò che ha scoperto e quindi smentire l’inchiesta partita dal suo film e lasciare al suo posto un uomo di potere corrotto, oppure mentire in nome della coscienza civile a cui corrisponde spesso una verità politica?

Probabilmente questa conclusione molto critica nei riguardi del ruolo della stampa nelle vicende giudiziarie («Giacomo, che raccontiamo ai lettori? Che finora abbiamo scherzato?», inveisce contro Solaris il direttore deluso), è il motivo del gelo della critica nei riguardi della pellicola. Una reazione corporativa a un giudizio scomodo simile a quella che avrebbero avuto i media quaranta anni dopo nei confronti di Numero Zero, l’ultimo libro di Umberto Eco, dedicato alle vicende di un improbabile giornale d’inchiesta.

L’apologo morale del film segna una fase di riflusso nel cinema di impegno civile di Damiani che tornerà a meditare sugli aspetti più perversi del potere in altre pellicole prima di toccare il massimo, almeno del successo, con La Piovra.

Poi scorrono i titoli di coda sul tema dolce e malinconico di Riz Ortolani.

 12,180 total views,  2 views today

Saverio Paletta, classe 1971, ariete, vive e lavora a Cosenza. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista. Ha esordito negli anni ’90 sulle riviste culturali Futuro Presente, Diorama Letterario e Letteratura-Tradizione. Già editorialista e corrispondente per il Quotidiano della Calabria, per Linea Quotidiano e L’Officina, ha scritto negli anni oltre un migliaio di articoli, in cui si è occupato di tutto, tranne che di sport. Autore di inchieste, è stato redattore de La Provincia Cosentina, Il Domani della Calabria, Mezzoeuro, Calabria Ora e Il Garantista. Ha scritto, nel 2010, il libro Sotto Racket-Tutti gli incubi del testimone, assieme al testimone di giustizia Alfio Cariati. Ha partecipato come ospite a numerose trasmissioni televisive. Ama il rock, il cinema exploitation e i libri, per cui coltiva una passione maniacale. Pigro e caffeinomane, non disdegna il vino d’annata e le birre weisse. Politicamente scorretto, si definisce un liberale, laico e con tendenze riformiste. Tuttora ha serie difficoltà a conciliare Benedetto Croce e Carl Schmitt, tra i suoi autori preferiti, con i film di Joe d’Amato e l’heavy metal dei Judas Priest. [ View all posts ]

Comments

Be the first to comment on this article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go to TOP